La Storia della Scienza in Italia tra Otto e Novecento
Nel 1971 fu istituito il Centro di studio sulla storia della tecnica del Consiglio Nazionale delle Ricerche con sede presso l'Università degli studi di Genova e sotto la direzione di Carlo Maccagni.
A Bologna nel corso degli anni Ottanta si costituirono due “luoghi” per la Storia della Scienza: il CIRESS (Centro interdipartimentale di ricerca in epistemologia e storia delle scienze "Federigo Enriques") e il CIS (The International Centre for the History of Universities and Science).
Il CIRESS (1985) è un centro di ricerca interdisciplinare. A tal fine, le attività che il Centro promuove riguardano tematiche di rilievo per settori disciplinari diversi. Sin dalla sua fondazione, il CIRESS ha organizzato, o collaborato all'organizzazione di un numero crescente di eventi culturali quali serie di lezioni, seminari, conferenze. Recentemente si è dedicato anche alla diffusione della cultura scientifica (organizzazione di mostre, rassegne cinematografiche e teatrali, conferenze riguardanti gli studi museali e archivi on-line). Attualmente ospita Scienza a 2 voci, il primo dizionario biografico on-line delle scienziate italiane dal Sette al Novecento, consultabile all’indirizzo http://scienzaa2voci.unibo.it.
Scopo del CIS (1988), unità di ricerca del Dipartimento di Filosofia, è promuovere la ricerca nella storia della scienza e della tecnologia, nonché delle istituzioni di alta formazione attraverso seminari, conferenze, pubblicazioni, ecc. Lo dirige Giuliano Pancaldi.
Progetto Finalizzato Beni Culturali, CNR
Dal 1997 al 2001 è stato finanziato il Progetto Finalizzato Beni Culturali del Consiglio Nazionale delle Ricerche, all'interno del quale furono avviate, fra le altre, indagini approfondite sulla museologia, sugli archivi, sulle istituzioni scientifiche, ecc.
Questo progetto favorì, oltre a mostre, pubblicazioni, ristrutturazioni museali con relativa messa in rete, convegni e numerose collaborazioni internazionali.
Presidente del Progetto Finalizzato:Angelo Guarino; direttore: Umberto Baldini.
Sottoprogetti:
1- Individuazione delle risorse nello spazio e nel tempo, coordinatore Carlo Manganelli del Fà
2- Diagnosi dello stato di conservazione e metodologie di intervento, coordinatore Pietro Vigato
3- Patrimonio documentale e librario, coordinatore Carlo Federici
4- Archivio biologico ed etno-antropologico, coordinatore Gianfranco De Stefano
5- Museologia e museogrfia, coordinatore Raffaella Simili